Consiglio Direttivo
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione “San Camillo” La Responsabile Legale della Fondazione

Staff Professionale di Supporto
Un Amministrativo - Avvocato
Un Amministrativo
Un Responsabile della Sicurezza

Staff Educativo Direttrice, Pedagogista, Educatrici (suore e laiche), Psicologa, Personale Ristorazione, Personale di pulizia, Volontari

Organizzazione degli spazi
Ambienti Comuni: Mensa, Studio ed attività ludiche (salone), Sala computers, Parlatori, Bagni.

Servizio di accettazione I minori provengono dai Servizi Sociali a seguito di presentazione di domanda e colloquio con le famiglie.
I Documenti richiesti per l'ammissione sono:
Stato di famiglia - ISEE - Certificato di nascita e vaccinazione - Scheda sanitaria - Pagella.
Colloquio con la Direttrice della Comunità Educativa per:
- una prima conoscenza delle esigenze del minore;
- inserimento nel gruppo di studio e di attività;
- contatti con la Scuola di provenienza o di inserimento. Informazioni utili sull'organizzazione settimanale, sugli incontri periodici e sulla collaborazione da offrire, relativa al Progetto Educativo Personalizzato.

Organizzazione della settimana
Ogni momento di presenza nella Comunità Educativa è determinante per la realizzazione del PEI. Per ognuno si cerca di tener conto delle esigenze personali, adattando di conseguenza i programmi e gli orari previsti.
L'orario tipo della giornata è il seguente:
h. 8,00-13,30: Scuola
h. 14.00: Pranzo
Dopo la pausa pranzo, tempo libero per giochi spontanei o di gruppo.
Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 in gruppetti:
spazio scuola: studio - sostegno scolastico, attività grafico pittoriche, ricerche culturali, attività didattiche, Computer, lingua straniera.
17,00 - Break: Merenda - svago
Incontri di gruppo per verifica, formazione, informazione. Le feste e gite vengono programmate ogni due o tre mesi circa: Natale, Carnevale, Pasqua, Festa della mamma, fine anno scolastico.

Sostegno alla genitorialità
Ad alcune coppie di genitori, che hanno necessità di essere sostenuti ed accompagnati nella genitorialità, vengono offerti incontri sistematici con la Psicologa-Psicoterapeuta familiare, con la Pedagogista. Durante questi incontri, valutando le risorse e le fragilità presenti nelle modalità educative della coppia, si proporranno esperienze di laboratorio con il fine di “imparare a fare” e in cui si porteranno le concrete difficoltà e i propri vissuti emotivi, ricercando successivamente modalità comunicative, relazionali ed affettive più adatte alle esigenze relazionali ed affettive dei figli.

Verifiche Incontri di Verifiche e formazione vengono realizzate con l’Equipe educativa.
Le verifiche servono ad orientare, monitorare, rendere il servizio erogato più vicino ai bisogni e alle aspettative dei minori.
Il personale educativo, ogni anno si aggiorna attraverso Corsi, Convegni, tavole rotonde, sedute di studio, sulle tematiche relative alla crescita dei minori e alle problematiche.

Feste L'équipe educativa coglie le occasioni varie per creare un clima sempre più gioioso tra i piccoli: festeggia, con molta varietà e vivacità i compleanni, le piccole o grandi occasioni: Natale, la Befana, Carnevale, Pasqua.
Il periodo Estivo, che va dalla fine delle lezioni scolastiche sino al 31 agosto, si caratterizza per la scelta di iniziative da realizzare soprattutto all'aperto, sono previste: uscite, teatro, feste, animazioni e, soprattutto tanto sole e tanto mare. Si prediligono le ore antimeridiane, compreso il pranzo.
Le gite, a carattere ludico-culturale-sociale, servono per dare ai ragazzi la possibilità di stare più tempo insieme, di raccontarsi, di stabilire relazioni più costruttive con ambienti e persone diverse.