Per raggiungere gli obiettivi precedentemente individuati, la giornata in Comunità è metodologicamente organizzata.
Sono assicurate attività esterne a tutti i ragazzi: innanzi tutto l’inserimento nelle Scuole dell’obbligo, superiori e/o professionali; poi in attività sportive per favorire una crescita fisica armonica ed un momento di aggregazione con i coetanei.
Si offre inoltre la possibilità di una formazione cattolica finalizzata al conseguimento dei sacramenti ed infine momenti di svago, divertimento e conoscenza dei pari.
Sono individuati, proposti, realizzati e valorizzati momenti atti ad abituare i ragazzi alla condivisione ed alla riconoscenza, quali ad esempio le feste in occasione di eventi particolari, uscite e gite di vario tipo (culturale, ricreativo,…) e soprattutto le vacanze insieme, quando il sentimento dell’appartenenza, dell’identità collettiva, viene rinforzato dalla dimensione dell’esplorazione, dello sperimentarsi insieme e diversamente, in un contesto umano e sconosciuto, stimolante e divertente.
Precisi momenti informativi e formativi su aspetti etici, fisici, ecc., secondo le esigenze manifestate dai ragazzi, vengono organizzati con continuità e costanza per fornire loro elementi utili per un giudizio ed un corretto approccio alle diverse problematiche evidenziate.
Altro momento valorizzato quotidianamente è quello del pranzo e della cena, luogo sereno di grande familiarità, dove ciascuno racconta la propria giornata e condivide con gli altri i successi e le difficoltà.
Sono assicurate attività esterne a tutti i ragazzi: innanzi tutto l’inserimento nelle Scuole dell’obbligo, superiori e/o professionali; poi in attività sportive per favorire una crescita fisica armonica ed un momento di aggregazione con i coetanei.
Si offre inoltre la possibilità di una formazione cattolica finalizzata al conseguimento dei sacramenti ed infine momenti di svago, divertimento e conoscenza dei pari.
Sono individuati, proposti, realizzati e valorizzati momenti atti ad abituare i ragazzi alla condivisione ed alla riconoscenza, quali ad esempio le feste in occasione di eventi particolari, uscite e gite di vario tipo (culturale, ricreativo,…) e soprattutto le vacanze insieme, quando il sentimento dell’appartenenza, dell’identità collettiva, viene rinforzato dalla dimensione dell’esplorazione, dello sperimentarsi insieme e diversamente, in un contesto umano e sconosciuto, stimolante e divertente.
Precisi momenti informativi e formativi su aspetti etici, fisici, ecc., secondo le esigenze manifestate dai ragazzi, vengono organizzati con continuità e costanza per fornire loro elementi utili per un giudizio ed un corretto approccio alle diverse problematiche evidenziate.
Altro momento valorizzato quotidianamente è quello del pranzo e della cena, luogo sereno di grande familiarità, dove ciascuno racconta la propria giornata e condivide con gli altri i successi e le difficoltà.