L'ascolto è un'attività costante al fine di ben interpretare le esigenze di chi si appoggia regolarmente al Centro sapendo di poter trovare comprensione e collaborazione.
Ogni richiesta di aiuto passa attraverso il "racconto di sé". La narrazione è l'inizio del processo di promozione. La persona non è solo un utente, portatrice di bisogni.
La persona è cittadino attivo da valorizzare con la sua professione sociale, il suo sapere quotidiano, il suo vissuto... La qualità delle relazioni crea valori.
Il Centro Sociale "Santa Luisa" è per molti, immigrati e non, un importante punto di riferimento in quanto, oltre a svolgere una efficace integrazione sociale e culturale nella città di Chieti, contribuisce a migliorarne le condizioni di vita.
Presso il Centro ognuno riceve una fattiva collaborazione per risolvere problemi di varia natura. Nei locali del piano terra si trova un ampio salone, dove si intrattengono i frequentatori del Centro, con tavolo sedie sufficienti e televisore

Servizio Mensa
Alle ore 9.00: tutti i giorni, compresa la domenica e i giorni festivi, il Volontario di servizio, accoglie le prenotazioni del pranzo e ne comunica in cucina il numero
Ore 11,30: Accoglienza di coloro che hanno prenotato il pranzo
Ore 12.00: Pranzo
I pasti vengo preparati da Volontari regolarmente autorizzati e in cucina autorizzata dall’ASL.

Servizio Docce
Quattro volte la settimana. Ci sono due box docce con abbondante acqua calda e due servizi igienici. Ad accogliere gli utenti vi sono due Volontari Vincenziani e una Suora.

Servizio Guardaroba
Il Centro, facendosi interprete delle esigenze concrete dei meno abbienti, mette a loro disposizione capi di abbigliamento di vario genere: scarpe, maglioni, pantaloni, vestiti, calze, ecc...
Il servizio è, in particolar modo attivo contestualmente al servizio docce.
Il servizio è assicurato da due Volontarie Vincenziane e da una Suora che, all’occasione, sanno ascoltare e consigliare in modo opportuno.
Le famiglie che frequentano il Centro, in maggior numero albanesi, trovano nel Centro un luogo dove sentirsi in casa propria e avere la possibilità di conoscersi, relazionarsi tra di loro, scambiarsi notizie del proprio Paese e dei parenti lontani in maniera dignitosa e riservata.
L’obiettivo principale è l’integrazione con il tessuto sociale del territorio.

I Volontari Vincenziani e i Collaboratori che affiancano il servizio lavorano "per" e "con" gli esclusi, in relazione a quelle che sono le loro sofferenze, senza distinzione di razza, d'opinione politica o religiosa, considerandoli come degli amici potenziali, dei fratelli che hanno lo stesso Padre.
Il Centro è anche sede dei Gruppi di Volontariato Vincenziano, che attraverso incontri programmati e guidati dai Vincenziani formano al carisma vincenziano: trasmettere la tenerezza di Cristo ai fratelli più emarginati.

Attività Quotidiana
Orario di servizio: h. 9,30-12,30: gli Addetti al servizio, a turno accolgono i Poveri che si presentano per il Centro Ascolto e per esporre le varie necessità personali e familiari.
Distribuzione, due volte a settimana di vestiario.
Un Volontario prende le prenotazioni per il pranzo.
h. 11,30: Accoglienza degli ospiti per il pranzo
h. 12,00: Pranzo

Il Centro Sociale "Santa Luisa" è stato e continua ad essere un punto di riferimento per tutti, soprattutto per chi ha bisogno di essere ascoltato, accolto, accompagnato nella ricerca di Dio, nel discernimento del senso da dare alla propria vita e al proprio lavoro.